-
Archivi
- Maggio 2023
- febbraio 2023
- gennaio 2023
- Maggio 2022
- marzo 2022
- gennaio 2022
- luglio 2021
- giugno 2021
- aprile 2021
- febbraio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- luglio 2020
- marzo 2020
- giugno 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- novembre 2018
- marzo 2018
- gennaio 2018
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- giugno 2017
- gennaio 2017
- ottobre 2016
- agosto 2016
- aprile 2016
- febbraio 2016
- novembre 2015
- settembre 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
-
Meta
Archivi del mese: ottobre 2014
LA REALTA’ NON E’ COME CI APPARE di Carlo Rovelli
La struttura intima del mondo, dal micro al macrocosmo, continua a costituire un mistero ancora da decifrare in larga parte malgrado i continui passi in avanti della scienza. Sappiamo molto delle particelle subatomiche avendo sezionato l’atomo in lungo e in … Continua a leggere
Pubblicato in Fisica dei quanti
Contrassegnato fisica, realtà, Rovelli, spazio, tempo
Lascia un commento
L’ENIGMA DELL’INFINITO. ALLA RICERCA DEL VERO UNIVERSO di Frank Close
Frank Close, scienziato di fama internazionale e autore di numerosi libri (dall’antimateria alla struttura dell’universo ai neutrini) torna ai suoi lettori con un nuovo saggio, “L’enigma dell’infinito. Alla ricerca del vero universo” (Einaudi, pagg.506, 32 euro) in cui attraversa diacronicamente … Continua a leggere
Pubblicato in Fisica dei quanti
Contrassegnato Bosone, Close, fisica, Higgs, particelle, quark, universo
Lascia un commento
GIOCO E LINGUAGGIO a cura di Suzanne Maiello
L’esordio dell’autismo in un bambino è per i genitori un dramma spaventoso che rischia di minare alle fondamenta la vita del nucleo familiare. Ma l’autismo è un disturbo che si può prevenire, a patto di saperne cogliere i primi sintomi … Continua a leggere
Pubblicato in Psicoanalisi
Contrassegnato autismo, bambino, genitori, Gioco, linguaggio
Lascia un commento
IL SE’ VIENE ALLA MENTE di Antonio Damasio
Nelle neuroscienze c’è una corrente di pensiero molto forte che riconduce senza esitazioni ogni fenomeno “psichico” al neurobiologico. La psicoanalisi non vi trova accoglienza se non per citazioni affatto marginali che quasi ne rafforzano il senso di esclusione. Non si … Continua a leggere
LAVORARE CON I PAZIENTI DIFFICILI di Franco De Masi
Uno dei punti controversi della teoria e della pratica psicoanalitica è sempre stato il trattamento dei pazienti psicotici. Freud escludeva che potessero essere psicoanalizzati. Di diverso avviso era Jung che anzi al Burgholzli di Zurigo lavorò intensamente sulle psicosi. Col … Continua a leggere
Pubblicato in Psicoanalisi
Contrassegnato Franco De Masi, perversioni, psicoanalisi, sessualità
Lascia un commento
LA FISICA DEL DIAVOLO di Jim Al-Khalili
Sin da bambini ci siamo scontrati con uno dei paradossi più antichi dell’umanità, quello di “pie’ veloce” Achille battuto nella corsa nientemeno che dalla tartaruga. Uno dei più antichi ma anche dei più comprensibili. La fisica, nel suo approccio scientifico … Continua a leggere
Pubblicato in Fisica dei quanti
Contrassegnato a quantistica, Al Khalili, fisica, paradossi, Schroedinger
Lascia un commento
DALL’ETERNITA’ A QUI di Sean Carroll
Le leggi della fisica hanno la caratteristica della reversibilità. Valgono cioè in entrambe le direzioni temporali. Ma un’eccezione c’è: si tratta del secondo principio della termodinamica. L’entropia in un sistema chiuso tende infatti ad aumentare e può a un certo … Continua a leggere
Pubblicato in Fisica dei quanti
Contrassegnato Big Bang, Carroll, fisica, spazio-tempo
Lascia un commento
RITRATTI DEL DESIDERIO di Massimo Recalcati
La crisi che da alcuni anni sta squassando le economie di tutto il mondo, e in particolare quelle occidentali, ha riproposto drammaticamente la capacità (o piuttosto l’incapacità) del modello capitalistico di dare risposte adeguate ai bisogni degli individui. Il tema, … Continua a leggere
Pubblicato in Psicoanalisi
Contrassegnato desiderio, Lacan, psicoanalisi, Recalcati
Lascia un commento
LA QUARTA DIMENSIONE di Rudy Rucker
Prendete un po’ di elementi di Dimensione non è un libro di intrattenimento, tutt’altro. Siamo sempre in casa Adelphi (287 pag., 13 euro) e dunque in un ambito tecnicamente molto rigoroso. E poi Rucker è un matematico: statunitense, 65 anni, … Continua a leggere
Pubblicato in Fisica dei quanti
Contrassegnato fisica quantistica, Rucker, sincronicità junghiana
Lascia un commento
DICIBILE E INDICIBILE IN MECCANICA QUANTISTICA di John S. Bell
La casa editrice Adelphi non ha mai puntato a una divulgazione scientifica “facile”, cui ha sempre anteposto il rigore e l’attenzione verso testi molto densi e impegnativi. Vale qui la pena di citare Giuseppe Trautteur, curatore dei temi scientifici per … Continua a leggere
Pubblicato in Fisica dei quanti
Contrassegnato Bell, entanglement, Meccanica quantistica, paradosso EPR, Schroedinger, teoria quantistica
Lascia un commento