Archivi categoria: Fisica dei quanti

QUANTI DI SPAZIO di Jim Baggott

Dopo “Origini” e “Massa” Jim Baggott torna a stupirci con “Quanti di spazio” per i tipi di Adelphi (442 pag., euro 32): conseguito un dottorato in chimica fisica tra Oxford e Stanford, Baggott si è dedicato alla divulgazione scientifica con … Continua a leggere

Pubblicato in Fisica dei quanti | Contrassegnato , , , | Lascia un commento

RELATIVITA’ GENERALE di Carlo Rovelli

La teoria della relatività generale vede ufficialmente la luce nel 1916, undici anni dopo la pubblicazione (1905) da parte di Einstein della teoria sulla relatività ristretta. Il terreno in cui si avventura in questo intervallo di tempo lo scienziato è … Continua a leggere

Pubblicato in Fisica dei quanti | Contrassegnato , , | Lascia un commento

INQUIETANTI AZIONI A DISTANZA di George Musser

La località  è il concetto  base  che  ci consente  di  avere  una  percezione chiara di ciò che ci circonda: gli oggetti possono influenzarsi reciprocamente solo se sono in contatto diretto. Quel che accade in un determinato momento ha una causa … Continua a leggere

Pubblicato in Fisica dei quanti | Lascia un commento

MASSA di Jim Baggott e QUANTI di Terry Rudolph

Chi ha letto  Origini  di  Jim  Baggott  non  potrà  perdersi  Massa (pagg. 287, euro32) l’ultima creatura dello scienziato inglese pubblicata da  Adelphi. Se nel libro precedente Baggott si era soffermato dettagliatamente sulla nascita dell’universo e quindi della Terra, nel nuovo … Continua a leggere

Pubblicato in Fisica dei quanti | Contrassegnato , , | Lascia un commento

Co-scienza, inconscio e cervello: due riviste di psicoanalisi

Da sempre la psicoanalisi, in cerca di solidità epistemologica, si è confrontata dialetticamente con le scienze positive. A volte senza esiti fecondi, a volte trovando una sponda in modelli apparentemente distanti, ma ricchi di suggestione: la fisica quantistica in particolare … Continua a leggere

Pubblicato in Fisica dei quanti, Psicoanalisi | Contrassegnato , , , | Lascia un commento

L’ALTRA FACCIA DELL’UNIVERSO di Luca Amendola

Da moltissimi anni gli scienziati si arrovellano su materia ed energia oscura, da quando ci si è resi conto che nel complesso intreccio di forze che governano l’universo la materia visibile non è l’unico elemento determinante. Tutt’altro: ciò che vediamo … Continua a leggere

Pubblicato in Fisica dei quanti | Contrassegnato , , | Lascia un commento

ORIGINI di Jim Baggott

Il sottotitolo “La storia scientifica della creazione” non lascia dubbi. Salta subito agli occhi la contrapposizione con i testi sacri di qualunque religione. Da scienziato, Baggott ci propone un racconto di straordinario respiro, ma ovviamente lontano da ogni suggestione metafisica: … Continua a leggere

Pubblicato in Fisica dei quanti | Contrassegnato , , , | Lascia un commento

ADDIO A STEPHEN HAWKING GENIO DELL’ASTROFISICA

  All’età di 76 anni è morto l’astrofisico Stephen Hawking. Era malato di sclerosi laterale amiotrofica (Sla), malattia che gli era stata diagnosticata all’età di 21 anni. I medici gli avevano dato al massimo due anni di vita. Costretto  su una … Continua a leggere

Pubblicato in Fisica dei quanti, News | Contrassegnato , | Lascia un commento

LA FISICA DEL NULLA di James Owen Weatherall

Quando parliamo di nulla non possiamo non pensare agli sconfinati spazi siderali, a quel vuoto immenso che separa un pianeta dall’altro, una galassia dall’altra, vuoto e silenzio assoluti. Tema indiscutibilmente di grande appeal che ha da sempre affascinato filosofi e … Continua a leggere

Pubblicato in Fisica dei quanti | Contrassegnato , , , , | Lascia un commento

TEMPO D’ANALISI – Paradigmi junghiani comparati

“Tempo d’analisi” compie cinque anni. Nel dare notizia nel 2015 dell’uscita del quarto numero (incluso il numero zero) parlammo di scommessa vinta. La rivista di psicoanalisi fondata dall’analista junghiano Antonio Vitolo (già presidente dell’Aipa) aveva lasciato il porto e si era … Continua a leggere

Pubblicato in Fisica dei quanti, Psicoanalisi | Contrassegnato , , , , , , , | Lascia un commento