-
Archivi
- febbraio 2023
- gennaio 2023
- Maggio 2022
- marzo 2022
- gennaio 2022
- luglio 2021
- giugno 2021
- aprile 2021
- febbraio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- luglio 2020
- marzo 2020
- giugno 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- novembre 2018
- marzo 2018
- gennaio 2018
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- giugno 2017
- gennaio 2017
- ottobre 2016
- agosto 2016
- aprile 2016
- febbraio 2016
- novembre 2015
- settembre 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
-
Meta
Archivi tag: fisica
LA FISICA DEL NULLA di James Owen Weatherall
Quando parliamo di nulla non possiamo non pensare agli sconfinati spazi siderali, a quel vuoto immenso che separa un pianeta dall’altro, una galassia dall’altra, vuoto e silenzio assoluti. Tema indiscutibilmente di grande appeal che ha da sempre affascinato filosofi e … Continua a leggere
Pubblicato in Fisica dei quanti
Contrassegnato fisica, Newton, spazio, vuoto, Weatherall
Lascia un commento
IL NOBEL PER LA FISICA AGLI SCOPRITORI DELLE FASI DI TRANSIZIONE DELLA MATERIA
E’ stato un Nobel atteso per anni, addirittura decenni, ma alla fine è arrivato. I premiati per la fisica sono David Thouless (83 anni), Duncan Haldane (65 anni) e Michael Kosterlitz (73 anni), inglesi, professori negli Stati Uniti. Fra gli anni … Continua a leggere
SCOPERTE LE ONDE GRAVITAZIONALI
E così il buon vecchio Einstein ha avuto ragione ancora una volta. Più o meno un secolo fa aveva previsto l’esistenza delle onde gravitazionali come corollario della mirabile sintesi di spazio e tempo nella dimensione dello spazio-tempo, e qualche giorno … Continua a leggere
Pubblicato in Fisica dei quanti, News
Contrassegnato Einstein, fisica, onde gravitazionali, universo
Lascia un commento
IL GRANDE DISEGNO di Stephen Hawking
Dai tempi di Galileo la disputa fra scienza e fede è proseguita nei secoli con toni alterni. Oggi la polemica sembra essersi alle spalle le punte più aspre, lo stesso Papa Ratzinger ha più riprese ha sottolineato la “conciliabilità” dei … Continua a leggere
LA REALTA’ NON E’ COME CI APPARE di Carlo Rovelli
La struttura intima del mondo, dal micro al macrocosmo, continua a costituire un mistero ancora da decifrare in larga parte malgrado i continui passi in avanti della scienza. Sappiamo molto delle particelle subatomiche avendo sezionato l’atomo in lungo e in … Continua a leggere
Pubblicato in Fisica dei quanti
Contrassegnato fisica, realtà, Rovelli, spazio, tempo
Lascia un commento
L’ENIGMA DELL’INFINITO. ALLA RICERCA DEL VERO UNIVERSO di Frank Close
Frank Close, scienziato di fama internazionale e autore di numerosi libri (dall’antimateria alla struttura dell’universo ai neutrini) torna ai suoi lettori con un nuovo saggio, “L’enigma dell’infinito. Alla ricerca del vero universo” (Einaudi, pagg.506, 32 euro) in cui attraversa diacronicamente … Continua a leggere
Pubblicato in Fisica dei quanti
Contrassegnato Bosone, Close, fisica, Higgs, particelle, quark, universo
Lascia un commento
LA FISICA DEL DIAVOLO di Jim Al-Khalili
Sin da bambini ci siamo scontrati con uno dei paradossi più antichi dell’umanità, quello di “pie’ veloce” Achille battuto nella corsa nientemeno che dalla tartaruga. Uno dei più antichi ma anche dei più comprensibili. La fisica, nel suo approccio scientifico … Continua a leggere
Pubblicato in Fisica dei quanti
Contrassegnato a quantistica, Al Khalili, fisica, paradossi, Schroedinger
Lascia un commento
DALL’ETERNITA’ A QUI di Sean Carroll
Le leggi della fisica hanno la caratteristica della reversibilità. Valgono cioè in entrambe le direzioni temporali. Ma un’eccezione c’è: si tratta del secondo principio della termodinamica. L’entropia in un sistema chiuso tende infatti ad aumentare e può a un certo … Continua a leggere
Pubblicato in Fisica dei quanti
Contrassegnato Big Bang, Carroll, fisica, spazio-tempo
Lascia un commento
NULLA di Frank Close
Il “nulla” è un concetto che ha sempre spaventato l’uomo. Sollecita riflessioni sull’inesistente e, quindi, sulla morte. Per secoli filosofi e scienziati si sono rotti la testa su questo concetto: oggi Frank Close, professore di fisica presso l’università di Oxford, … Continua a leggere
Pubblicato in Fisica dei quanti
Contrassegnato Big Bang, Close, energia, fisica, Heisenberg, materia, nulla, particelle
Lascia un commento
QED di Richard P. Feynman
Richard P. Feynman è una delle figure di maggiore spicco nella fisica del Novecento. Premio Nobel per i suoi studi di elettrodinamica quantistica nel 1965, è stato un personaggio molto lontano dal cliché dello scienziato “topo di laboratorio”. Spirito irriverente … Continua a leggere
Pubblicato in Fisica dei quanti
Contrassegnato Feynman, fisica, fotone, particelle, quantistica
Lascia un commento