-
Archivi
- Maggio 2023
- febbraio 2023
- gennaio 2023
- Maggio 2022
- marzo 2022
- gennaio 2022
- luglio 2021
- giugno 2021
- aprile 2021
- febbraio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- luglio 2020
- marzo 2020
- giugno 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- novembre 2018
- marzo 2018
- gennaio 2018
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- giugno 2017
- gennaio 2017
- ottobre 2016
- agosto 2016
- aprile 2016
- febbraio 2016
- novembre 2015
- settembre 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
-
Meta
Archivi del mese: novembre 2014
LA FISICA DEI PERPLESSI di Jim Al-Khalili
Ci sono vari modi di scrivere un libro che parli di fisica dei quanti. C’è l’approccio diacronico che parte dalle origini della fisica (Democrito piuttosto che Galileo o Maxwell) e arriva al Bosone di Higgs ripercorrendo le tappe principali dell’evoluzione … Continua a leggere
Pubblicato in Fisica dei quanti, Senza categoria
Contrassegnato Al Khalili, decoerenza, quanti
Lascia un commento
IL GRANDE DISEGNO di Stephen Hawking
Dai tempi di Galileo la disputa fra scienza e fede è proseguita nei secoli con toni alterni. Oggi la polemica sembra essersi alle spalle le punte più aspre, lo stesso Papa Ratzinger ha più riprese ha sottolineato la “conciliabilità” dei … Continua a leggere
L’IO COME CERVELLO di Patricia S. Churchland
La querelle fra neuroscienze e scienze umanistiche, psicologia in primis, sull’autonomia della coscienza rispetto al cervello non accenna ad esaurirsi. Anzi, gli innegabili passi in avanti delle prime nell’indagine sui meccanismi cerebrali non fanno che rafforzare nei ricercatori la convinzione … Continua a leggere
NUOVA BIOGRAFIA DI SIGMUND FREUD
Non è la prima, non sarà l’ultima. E’ uscita un’ennesima biografia di Sigmund Freud: autrice, per le edizioni Seuil, Elisabeth Roudinesco, storica della psicoanalisi e docente all’università di Parigi VII. Titolo: Sigmund Freud en son temps et dans le notre. Tra … Continua a leggere
FABIOLA GIANOTTI DIRETTORE DEL CERN DI GINEVRA
Nuovo prestigioso traguardo per il mondo scientifico italiano. Fabiola Gianotti è stata nominata direttore generale del Cern di Ginevra. Fino ad oggi il Centro svizzero non aveva mai avuto una guida femminile, è quindi motivo di grande soddisfazione che la … Continua a leggere
Pubblicato in Fisica dei quanti, News
Lascia un commento
FOLLIA E MODERNITA’ di Louis Sass
Il rapporto fra arte e follia è stato spesso analizzato da critici letterari e artistici con riferimento a questo o quell’artista. Louis Sass, professore di psicologia clinica all’università del New Jersey, ha allargato il tiro cercando un’affinità tra la schizofrenia … Continua a leggere
IN DIFESA DELLA PSICOANALISI di Argentieri, Bolognini, Di Ciaccia e Zoja
Periodicamente la psicoanalisi è sottoposta ad attacchi più o meno pesanti. Basti ricordare fra i più duri, la polemica aperta in Francia nel 2005 dall’uscita di “Le livre noir de la psychanalyse”, che ha innescato Oltralpe per diverso tempo un … Continua a leggere
Pubblicato in Psicoanalisi
Lascia un commento
LA MENTE ORIENTALE di Cristopher Bollas
La psicoanalisi ha un’origine ineludibilmente mitteleuropea: la Vienna di Sigmund Freud agli inizi del Novecento è al centro dell’impero austroungarico, anche se la “finis Austriae” si avvicina a grandi passi. Apparentemente lontana anni luce dalle culture dell’Estremo Oriente: ma solo … Continua a leggere