-
Archivi
- Maggio 2023
- febbraio 2023
- gennaio 2023
- Maggio 2022
- marzo 2022
- gennaio 2022
- luglio 2021
- giugno 2021
- aprile 2021
- febbraio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- luglio 2020
- marzo 2020
- giugno 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- novembre 2018
- marzo 2018
- gennaio 2018
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- giugno 2017
- gennaio 2017
- ottobre 2016
- agosto 2016
- aprile 2016
- febbraio 2016
- novembre 2015
- settembre 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
-
Meta
Archivi tag: Lacan
CAPISALDI DELL’INSEGNAMENTO DI LACAN di Jacques-Alain Miller
Jacques Lacan ovvero dell’incomprensibilità. Hanno un bel dire i suoi epigoni che si tratta di un falso problema. Chiunque, tra i non addetti ai lavori, si sia cimentato con un Seminario, avrà avuto serie difficoltà nell’addentrarsi nel linguaggio assolutamente oscuro … Continua a leggere
Co-scienza, inconscio e cervello: due riviste di psicoanalisi
Da sempre la psicoanalisi, in cerca di solidità epistemologica, si è confrontata dialetticamente con le scienze positive. A volte senza esiti fecondi, a volte trovando una sponda in modelli apparentemente distanti, ma ricchi di suggestione: la fisica quantistica in particolare … Continua a leggere
Pubblicato in Fisica dei quanti, Psicoanalisi
Contrassegnato Jung, Lacan, psicologia analitica, Tagliagambe
Lascia un commento
RITRATTI DEL DESIDERIO di Massimo Recalcati
La crisi che da alcuni anni sta squassando le economie di tutto il mondo, e in particolare quelle occidentali, ha riproposto drammaticamente la capacità (o piuttosto l’incapacità) del modello capitalistico di dare risposte adeguate ai bisogni degli individui. Il tema, … Continua a leggere
Pubblicato in Psicoanalisi
Contrassegnato desiderio, Lacan, psicoanalisi, Recalcati
Lascia un commento