Archivi tag: psicoanalisi

LA LEGGE DELLA PAROLA, radici bibliche della psicoanalisi di Massimo Recalcati

Psicoanalisi e religione sono storicamente in una contrapposizione apparentemente insuperabile che parrebbe eludere qualunque tentativo di conciliazione. Per Freud la religione non è altro che una nevrosi dell’uomo, un disperato tentativo di sfuggire all’angoscia derivante  dalla  consapevolezza  della  propria natura … Continua a leggere

Pubblicato in Psicoanalisi | Contrassegnato , , | Lascia un commento

TRE CARATTERI, Narcisista, borderline, maniaco-depressivo di Christopher Bollas

Christopher Bollas non smette di stupirci anche quando si limita a saggi di grande brevità. L’ultima sua creatura, appena 166 pagine (Cortina editore, euro 13) è sorprendente per concisione e al tempo stesso per profondità. Obiettivo puntato su tre tipi … Continua a leggere

Pubblicato in Psicoanalisi | Contrassegnato , , , , | Lascia un commento

OPERATORI E COSE – Confessioni di una schizofrenica di Barbara O’Brien

Tra i grandi misteri della mente ce n’è uno che più degli altri agita da sempre i sonni di psichiatri, psicoanalisti e quant’altri fra gli scienziati si sono occupati del comportamento umano. Parliamo della schizofrenia, un “buco nero”  che a … Continua a leggere

Pubblicato in Psicoanalisi | Contrassegnato | Lascia un commento

ARCIPELAGO N di Vittorio Lingiardi

Quando pensiamo ad un soggetto narcisista ci figuriamo una persona innamorata di sé, della propria immagine (il mito di Narciso docet), ansioso di piacere agli altri, di essere ben accetto. E fin qui nulla da obiettare. Ma le sfaccettature del … Continua a leggere

Pubblicato in Psicoanalisi | Contrassegnato , , | Lascia un commento

CAPISALDI DELL’INSEGNAMENTO DI LACAN di Jacques-Alain Miller

Jacques Lacan  ovvero dell’incomprensibilità. Hanno un bel dire i suoi epigoni che si tratta di un falso problema. Chiunque, tra i non addetti ai lavori, si sia cimentato con un Seminario, avrà avuto serie difficoltà  nell’addentrarsi nel linguaggio assolutamente oscuro … Continua a leggere

Pubblicato in Psicoanalisi | Contrassegnato , , | Lascia un commento

VITALITA’ E GIOCO IN PSICOANALISI di Giuseppe Civitarese e Antonino Ferro

La parola “psicoanalisi” evoca solitamente, insieme agli inevitabili rimandi a contenuti come sogni, inconscio, super-io, anche sofferenza psichica, dolore, vale a dire le molle che portano un individuo a rivolgersi a uno psicoanalista per una terapia. Potrebbe quindi sorprendere i … Continua a leggere

Pubblicato in Psicoanalisi | Contrassegnato , , , | Lascia un commento

L’OMBRA DELL’OGGETTO di Christopher Bollas

Torna per i tipi di Raffaello Cortina Editore un importante testo di Christopher Bollas, fra i più autorevoli psicoanalisti della scuola inglese: L’ombra dell’oggetto (253 pagg., euro 25). Pubblicato in Gran Bretagna trent’anni fa, è ritenuto fra i classici della … Continua a leggere

Pubblicato in Psicoanalisi | Contrassegnato , , | Lascia un commento

TEMPO D’ANALISI – Paradigmi junghiani comparati

“Tempo d’analisi” compie cinque anni. Nel dare notizia nel 2015 dell’uscita del quarto numero (incluso il numero zero) parlammo di scommessa vinta. La rivista di psicoanalisi fondata dall’analista junghiano Antonio Vitolo (già presidente dell’Aipa) aveva lasciato il porto e si era … Continua a leggere

Pubblicato in Fisica dei quanti, Psicoanalisi | Contrassegnato , , , , , , , | Lascia un commento

VITE NON VISSUTE – Esperienze in psicoanalisi di Thomas H. Ogden

Il cambiamento psicologico è l’obiettivo primo della terapia psicoanalitica per ogni terapeuta. Ma le strade che portano al traguardo sono molte, forse una per ogni analista. In “Vite vissute” (Cortina Editore, pag. 196, euro 19) lo statunitense Thomas Ogden, uno … Continua a leggere

Pubblicato in Psicoanalisi | Contrassegnato , | Lascia un commento

JUNG E NEUMANN – Psicologia analitica in esilio – Il carteggio 1933-1959

La casa editrice Moretti & Vitali continua a distinguersi per l’attenzione agli epistolari di Carl Gustav Jung. Dopo l’interessantissimo carteggio del padre della psicologia analitica con il Nobel per la fisica Pauli, è ora la volta di quello con uno dei … Continua a leggere

Pubblicato in Psicoanalisi | Contrassegnato , , , , | Lascia un commento