-
Archivi
- dicembre 2020
- novembre 2020
- luglio 2020
- marzo 2020
- giugno 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- novembre 2018
- marzo 2018
- gennaio 2018
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- giugno 2017
- gennaio 2017
- ottobre 2016
- agosto 2016
- aprile 2016
- febbraio 2016
- novembre 2015
- settembre 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
-
Meta
Archivi tag: psicoanalisi
VITALITA’ E GIOCO IN PSICOANALISI di Giuseppe Civitarese e Antonino Ferro
La parola “psicoanalisi” evoca solitamente, insieme agli inevitabili rimandi a contenuti come sogni, inconscio, super-io, anche sofferenza psichica, dolore, vale a dire le molle che portano un individuo a rivolgersi a uno psicoanalista per una terapia. Potrebbe quindi sorprendere i … Continua a leggere
L’OMBRA DELL’OGGETTO di Christopher Bollas
Torna per i tipi di Raffaello Cortina Editore un importante testo di Christopher Bollas, fra i più autorevoli psicoanalisti della scuola inglese: L’ombra dell’oggetto (253 pagg., euro 25). Pubblicato in Gran Bretagna trent’anni fa, è ritenuto fra i classici della … Continua a leggere
TEMPO D’ANALISI – Paradigmi junghiani comparati
“Tempo d’analisi” compie cinque anni. Nel dare notizia nel 2015 dell’uscita del quarto numero (incluso il numero zero) parlammo di scommessa vinta. La rivista di psicoanalisi fondata dall’analista junghiano Antonio Vitolo (già presidente dell’Aipa) aveva lasciato il porto e si era … Continua a leggere
Pubblicato in Fisica dei quanti, Psicoanalisi
Contrassegnato Cantalupi, Jung, Malinconico, psicoanalisi, Santarcangelo, Tagliagambe, Tempo d'analisi1, Vitolo
Lascia un commento
VITE NON VISSUTE – Esperienze in psicoanalisi di Thomas H. Ogden
Il cambiamento psicologico è l’obiettivo primo della terapia psicoanalitica per ogni terapeuta. Ma le strade che portano al traguardo sono molte, forse una per ogni analista. In “Vite vissute” (Cortina Editore, pag. 196, euro 19) lo statunitense Thomas Ogden, uno … Continua a leggere
JUNG E NEUMANN – Psicologia analitica in esilio – Il carteggio 1933-1959
La casa editrice Moretti & Vitali continua a distinguersi per l’attenzione agli epistolari di Carl Gustav Jung. Dopo l’interessantissimo carteggio del padre della psicologia analitica con il Nobel per la fisica Pauli, è ora la volta di quello con uno dei … Continua a leggere
Pubblicato in Psicoanalisi
Contrassegnato Jung, Neumann, psicoanalisi, psicologia analitica, Vitolo
Lascia un commento
IL CAMPO ANALITICO E LE SUE TRASFORMAZIONI di Antonino Ferro e Giuseppe Civitarese
Il campo nella teoria psicoanalitica è una nozione mutuata dalla fisica, a conferma dei legami che intercorrono, anche metodologicamente, fra le due discipline. Il campo elettrico indica un’area più o meno vasta in cui si manifestano forze generate da una carica. E’ la … Continua a leggere
Pubblicato in Psicoanalisi
Contrassegnato Bion, campo, Civitarese, Ferro, psicoanalisi
Lascia un commento
TEMPO D’ANALISI – paradigmi junghiani comparati
Il panorama editoriale relativo alle riviste di psicoanalisi si è arricchito da quasi tre anni di una nuova pubblicazione, “Tempo d’analisi – paradigmi junghiani comparati” (Aracne Editrice). Le ha dato vita alla fine del 2012 lo psicologo analista junghiano Antonio … Continua a leggere
Pubblicato in Psicoanalisi
Contrassegnato Aracne, junghiani, junghiano, psicoanalisi, psicologia, Vitolo
Lascia un commento
MAPPE PER LA MENTE di Daniel J. Siegel
L’editore Cortina è attivo da tempo nel campo delle neuroscienze, con un’attenzione particolare alla produzione degli autori statunitensi. E’ uscito per i suoi tipi “Mappe per la Mente” (euro 28) di Daniel J. Siegel, professore di psichiatria presso la facoltà … Continua a leggere
LA MENTE ORIENTALE di Cristopher Bollas
La psicoanalisi ha un’origine ineludibilmente mitteleuropea: la Vienna di Sigmund Freud agli inizi del Novecento è al centro dell’impero austroungarico, anche se la “finis Austriae” si avvicina a grandi passi. Apparentemente lontana anni luce dalle culture dell’Estremo Oriente: ma solo … Continua a leggere
LAVORARE CON I PAZIENTI DIFFICILI di Franco De Masi
Uno dei punti controversi della teoria e della pratica psicoanalitica è sempre stato il trattamento dei pazienti psicotici. Freud escludeva che potessero essere psicoanalizzati. Di diverso avviso era Jung che anzi al Burgholzli di Zurigo lavorò intensamente sulle psicosi. Col … Continua a leggere
Pubblicato in Psicoanalisi
Contrassegnato Franco De Masi, perversioni, psicoanalisi, sessualità
Lascia un commento