Archivio dell'autore: luckylomb

QUANTI DI SPAZIO di Jim Baggott

Dopo “Origini” e “Massa” Jim Baggott torna a stupirci con “Quanti di spazio” per i tipi di Adelphi (442 pag., euro 32): conseguito un dottorato in chimica fisica tra Oxford e Stanford, Baggott si è dedicato alla divulgazione scientifica con … Continua a leggere

Pubblicato in Fisica dei quanti | Contrassegnato , , , | Lascia un commento

IL PUNTO DI GIANO di Julian Barbour

Filosofi e scienziati non smettono di interrogarsi sul tempo: dimensione assoluta o relativa, o addirittura inesistente? Fino ad Einstein il tempo aveva da sempre avuto una sua ben precisa dignità e autonomia. Il genio austriaco però si era divertito a … Continua a leggere

Pubblicato in Psicoanalisi | Lascia un commento

LA LEGGE DELLA PAROLA, radici bibliche della psicoanalisi di Massimo Recalcati

Psicoanalisi e religione sono storicamente in una contrapposizione apparentemente insuperabile che parrebbe eludere qualunque tentativo di conciliazione. Per Freud la religione non è altro che una nevrosi dell’uomo, un disperato tentativo di sfuggire all’angoscia derivante  dalla  consapevolezza  della  propria natura … Continua a leggere

Pubblicato in Psicoanalisi | Contrassegnato , , | Lascia un commento

TRE CARATTERI, Narcisista, borderline, maniaco-depressivo di Christopher Bollas

Christopher Bollas non smette di stupirci anche quando si limita a saggi di grande brevità. L’ultima sua creatura, appena 166 pagine (Cortina editore, euro 13) è sorprendente per concisione e al tempo stesso per profondità. Obiettivo puntato su tre tipi … Continua a leggere

Pubblicato in Psicoanalisi | Contrassegnato , , , , | Lascia un commento

OPERATORI E COSE – Confessioni di una schizofrenica di Barbara O’Brien

Tra i grandi misteri della mente ce n’è uno che più degli altri agita da sempre i sonni di psichiatri, psicoanalisti e quant’altri fra gli scienziati si sono occupati del comportamento umano. Parliamo della schizofrenia, un “buco nero”  che a … Continua a leggere

Pubblicato in Psicoanalisi | Contrassegnato | Lascia un commento

IL FRIGORIFERO DI EINSTEIN di Paul Sen

La genialità di Albert Einstein è ovviamente fuori discussione. Le sue teorie hanno impresso una svolta senza precedenti alla fisica moderna, ma pochi sono a conoscenza della sua straordinaria versatilità e curiosità verso aspetti anche apparentemente minimali della scienza applicata. … Continua a leggere

Pubblicato in Psicoanalisi | Contrassegnato , , | Lascia un commento

RELATIVITA’ GENERALE di Carlo Rovelli

La teoria della relatività generale vede ufficialmente la luce nel 1916, undici anni dopo la pubblicazione (1905) da parte di Einstein della teoria sulla relatività ristretta. Il terreno in cui si avventura in questo intervallo di tempo lo scienziato è … Continua a leggere

Pubblicato in Fisica dei quanti | Contrassegnato , , | Lascia un commento

ARCIPELAGO N di Vittorio Lingiardi

Quando pensiamo ad un soggetto narcisista ci figuriamo una persona innamorata di sé, della propria immagine (il mito di Narciso docet), ansioso di piacere agli altri, di essere ben accetto. E fin qui nulla da obiettare. Ma le sfaccettature del … Continua a leggere

Pubblicato in Psicoanalisi | Contrassegnato , , | Lascia un commento

DOTTOR KERNBERG, A COSA SERVE LA PSICOTERAPIA? di Manfred Lutz

Otto Kernberg è una figura tra le più eminenti della psicoanalisi mondiale. Novantadue anni,  origini austriache con cittadinanza statunitense, insegna psichiatria al Cornell University Medical College di  New York. E’stato inoltre presidente onorario e didatta dell’International Psychoanalytical Association (IPA). Autore … Continua a leggere

Pubblicato in Psicoanalisi | Contrassegnato | Lascia un commento

CAPISALDI DELL’INSEGNAMENTO DI LACAN di Jacques-Alain Miller

Jacques Lacan  ovvero dell’incomprensibilità. Hanno un bel dire i suoi epigoni che si tratta di un falso problema. Chiunque, tra i non addetti ai lavori, si sia cimentato con un Seminario, avrà avuto serie difficoltà  nell’addentrarsi nel linguaggio assolutamente oscuro … Continua a leggere

Pubblicato in Psicoanalisi | Contrassegnato , , | Lascia un commento