Archivi tag: Big Bang

ORIGINI di Jim Baggott

Il sottotitolo “La storia scientifica della creazione” non lascia dubbi. Salta subito agli occhi la contrapposizione con i testi sacri di qualunque religione. Da scienziato, Baggott ci propone un racconto di straordinario respiro, ma ovviamente lontano da ogni suggestione metafisica: … Continua a leggere

Pubblicato in Fisica dei quanti | Contrassegnato , , , | Lascia un commento

L’UNIVERSO, UNA BIOGRAFIA di John Gribbin

 L’età dell’universo ammonta, anno più anno meno, a quattordici miliardi di anni. Come hanno fatto gli scienziati a calcolarla? Grazie al calcolo del tempo con cui la radiazione di fondo, un segnale che arriva dai confini dell’universo, giunge sulla terra … Continua a leggere

Pubblicato in Fisica dei quanti | Contrassegnato , , , , | Lascia un commento

DALL’ETERNITA’ A QUI di Sean Carroll

Le leggi della fisica hanno la caratteristica della reversibilità. Valgono cioè in entrambe le direzioni temporali. Ma un’eccezione c’è: si tratta del secondo principio della termodinamica. L’entropia in un sistema chiuso tende infatti ad aumentare e può a un certo … Continua a leggere

Pubblicato in Fisica dei quanti | Contrassegnato , , , | Lascia un commento

NULLA di Frank Close

Il “nulla” è un concetto che ha sempre spaventato l’uomo. Sollecita riflessioni sull’inesistente e, quindi, sulla morte. Per secoli filosofi e scienziati si sono rotti la testa su questo concetto: oggi Frank Close, professore di fisica presso l’università di Oxford, … Continua a leggere

Pubblicato in Fisica dei quanti | Contrassegnato , , , , , , , | Lascia un commento