QUANTI DI SPAZIO di Jim Baggott

Dopo “Origini” e “Massa” Jim Baggott torna a stupirci con “Quanti di spazio” per i tipi di Adelphi (442 pag., euro 32): conseguito un dottorato in chimica fisica tra Oxford e Stanford, Baggott si è dedicato alla divulgazione scientifica con risultati a dir poco strepitosi. Chi ha letto i suoi precedenti libri, in particolare “Origini”, non potrà fare a meno di dedicarsi a quest’ultima creatura. In quattrocento pagine Baggott ripercorre i fondamenti delle teorie sulla meccanica quantistica, a partire dalla teoria della relatività generale di Einstein, fino ad arrivare alla gravità quantistica a loop, che è il cuore del suo lavoro. L’argomento è ovviamente impegnativo ai limiti della comprensibilità per un lettore  medio, curioso ma  non in possesso di un bagaglio specifico. E comunque, anche per gli addetti ai lavori la materia è tutt’altro che facile da maneggiare: lo stesso Baggott non ha difficoltà ad ammettere candidamente che per questa teoria, “come ogni teoria di questo genere, non esiste alcuna osservazione o evidenza sperimentale che la confermi”.

Continua a leggere

Pubblicità
Pubblicato in Fisica dei quanti | Contrassegnato , , , | Lascia un commento

IL PUNTO DI GIANO di Julian Barbour

Filosofi e scienziati non smettono di interrogarsi sul tempo: dimensione assoluta o relativa, o addirittura inesistente? Fino ad Einstein il tempo aveva da sempre avuto una sua ben precisa dignità e autonomia. Il genio austriaco però si era divertito a demolire una delle più incrollabili certezze dell’umanità picconando contemporaneamente anche l’autonomia dello spazio e fondendo l’uno e l’altro in una nuova dimensione: lo spazio-tempo. L’esperienza quotidiana d’altro canto ci porta ad individuare una freccia del tempo costantemente rivolta in avanti: la direzione nella nostra mente è inconfutabilmente orientata dal passato verso il futuro attraverso il presente. Continua a leggere

Pubblicato in Psicoanalisi | Lascia un commento

LA LEGGE DELLA PAROLA, radici bibliche della psicoanalisi di Massimo Recalcati

Psicoanalisi e religione sono storicamente in una contrapposizione apparentemente insuperabile che parrebbe eludere qualunque tentativo di conciliazione. Per Freud la religione non è altro che una nevrosi dell’uomo, un disperato tentativo di sfuggire all’angoscia derivante  dalla  consapevolezza  della  propria natura  di  essere  mortale. Trovare un punto d’incontro è impresa assai ardua: vale perciò la pena di segnalare questo nuovo libro di Massimo Recalcati, psicoanalista di formazione lacaniana, che si è confrontato con il Libro per eccellenza, la Bibbia, cercando come esplicita il titolo “La legge della parola, radici bibliche della psicoanalisi” (Einaudi, pagg. 386, euro 21), insospettabili legami tra il testo fondante della religione ebraica e la teoria psicoanalitica. Al centro di tutto c’è la “parola”: è dalla parola che origina nella Genesi la creazione: “Sia la luce”, ed è la parola il perno del lavoro psicoanalitico tra paziente e analista. Continua a leggere

Pubblicato in Psicoanalisi | Contrassegnato , , | Lascia un commento

TRE CARATTERI, Narcisista, borderline, maniaco-depressivo di Christopher Bollas

Christopher Bollas non smette di stupirci anche quando si limita a saggi di grande brevità. L’ultima sua creatura, appena 166 pagine (Cortina editore, euro 13) è sorprendente per concisione e al tempo stesso per profondità. Obiettivo puntato su tre tipi di carattere, come riassume il titolo: narcisista, borderline e maniaco-depressivo. Ritratti brevi ma estremamente incisivi: chi è Narciso? Lapidario e folgorante, a Bollas bastano poche parole per definirlo: è talmente preso dalla preoccupazione per se stesso che la relazione con l’altro diventa marginale. L’altro addirittura non esiste. Bollas distingue due  tipi, il narcisista positivo e quello negativo. Quest’ultimo scinde il Sé e i suoi oggetti in idealizzati e non: gli oggetti non idealizzati sono oggetti denigrati, che sono la base del razzismo e del sessismo in quanto parti non accettate del Sé.

Il narcisista positivo invece ha una disponibilità diversa nei confronti degli altri, una disponibilità che è comunque finalizzata alla soddisfazione dell’immagine che ha del Sé. Di fronte alla consapevolezza del vuoto interiore che spalanca la porta della depressione, il narcisista positivo può trovare sostegno nell’analisi, mentre il negativo mira a distruggere il maggior numero di parti della propria vita, persone incluse e quindi nel suo mirino tra queste c’è anche l’analista.

Continua a leggere

Pubblicato in Psicoanalisi | Contrassegnato , , , , | Lascia un commento

OPERATORI E COSE – Confessioni di una schizofrenica di Barbara O’Brien

Tra i grandi misteri della mente ce n’è uno che più degli altri agita da sempre i sonni di psichiatri, psicoanalisti e quant’altri fra gli scienziati si sono occupati del comportamento umano. Parliamo della schizofrenia, un “buco nero”  che a più di cento anni dalla sua definizione (autore lo psichiatra svizzero Bleuler nel 1908) resta ancora per larga parte sconosciuto. L’orientamento prevalente, non da oggi, è che sia frutto di un mix di cause biologiche e ambientali: la farmacologia ha dato un contributo importante alla gestione dei sintomi, ma la terapia resta ancora una sorta di terno al lotto.

Le sue dinamiche restano fondamentalmente sconosciute, il distacco dal mondo reale segue strade diverse da soggetto a soggetto, la descrizione che fanno dei vari casi i terapeuti è sempre mediata perché frutto di un’osservazione dall’esterno. C’è però un’eccezione, caso probabilmente più unico che raro, che risale agli anni ’50: una testimonianza “dall’interno” della malattia tradottasi in un libro uscito negli Stati Uniti nel 1958 e che oggi Adelphi (pagg. 251, euro 19) propone ai lettori italiani, dal titolo “Operatori e cose, confessioni di una schizofrenica”. Continua a leggere

Pubblicato in Psicoanalisi | Contrassegnato | Lascia un commento

IL FRIGORIFERO DI EINSTEIN di Paul Sen

La genialità di Albert Einstein è ovviamente fuori discussione. Le sue teorie
hanno impresso una svolta senza precedenti alla fisica moderna, ma pochi sono a conoscenza della sua straordinaria versatilità e curiosità verso aspetti anche apparentemente minimali della scienza applicata. Nel 1926 Einstein lesse su un giornale di Berlino che una famiglia era morta a causa delle esalazioni emesse da un frigorifero difettoso. La notizia lo colpì al punto da indurlo a mettersi a studiare e progettare frigoriferi più sicuri, il che gli procurò finanziamenti da parte della AEG e della Elettrolux.  Vale qui la pena di ricordare che, ancor prima di dare alla luce i suoi articoli sulla fisica e sulla relatività ristretta, Einstein aveva pubblicato tre articoli sulla Termodinamica, “la sola teoria fisica di contenuto universale – aveva scritto nel 1949 nelle su Note autobiografiche –  che, sono certo, non sarà mai sovvertita”. Continua a leggere

Pubblicato in Psicoanalisi | Contrassegnato , , | Lascia un commento

RELATIVITA’ GENERALE di Carlo Rovelli

La teoria della relatività generale vede ufficialmente la luce nel 1916, undici anni dopo la pubblicazione (1905) da parte di Einstein della teoria sulla relatività ristretta. Il terreno in cui si avventura in questo intervallo di tempo lo scienziato è ben più impervio: se nell’elaborazione della relatività ristretta gli elementi empirici a sua disposizione erano stati molti, grazie anche alle scoperte nel campo dell’elettromagnetismo, i dati disponibili per la costruzione della relatività generale erano assai pochi.

Continua a leggere

Pubblicato in Fisica dei quanti | Contrassegnato , , | Lascia un commento

ARCIPELAGO N di Vittorio Lingiardi

Quando pensiamo ad un soggetto narcisista ci figuriamo una persona innamorata di sé, della propria immagine (il mito di Narciso docet), ansioso di piacere agli altri, di essere ben accetto. E fin qui nulla da obiettare. Ma le sfaccettature del narcisismo sono molte, spesso sfuggenti al senso comune come ci ricorda lo psichiatra e psicoanalista Vittorio Lingiardi nel suo “Arcipelago N – Variazioni sul narcisismo” edito da Einaudi (124 pagine, 12 euro). Si parte intanto dall’assunto che non esiste solo un narcisismo patologico: c’è anche un aspetto sano, coincidente con una equilibrata fiducia in se stessi, con l’accettazione dei propri limiti, con la capacità di tollerare le frustrazioni. Sono decisivi in proposito  gli anni della prima infanzia e delle relazioni con i genitori, determinanti nel far pendere la bilancia verso un equilibrio psichico della persona  o invece verso situazioni patologiche più o meno gravi. Continua a leggere

Pubblicato in Psicoanalisi | Contrassegnato , , | Lascia un commento

DOTTOR KERNBERG, A COSA SERVE LA PSICOTERAPIA? di Manfred Lutz

Otto Kernberg è una figura tra le più eminenti della psicoanalisi mondiale. Novantadue anni,  origini austriache con cittadinanza statunitense, insegna psichiatria al Cornell University Medical College di  New York. E’stato inoltre presidente onorario e didatta dell’International Psychoanalytical Association (IPA). Autore di importanti saggi su temi come i disturbi della personalità e il narcisismo, dismette per una volta i panni del cattedratico di fama per sottoporsi ad un’intervista sull’utilità della psicoterapia. Autore dell’intervista Manfred Lutz, 67 anni, tedesco, anche lui psicoanalista oltre che teologo. Il tono è leggero, divulgativo, ricco anche di risvolti autobiografici. Il libro, edito da Cortina (235 pagine, 19 euro), si articola in due parti: la prima è strettamente dedicata al leit motiv dell’intervista, l’utilità della psicoterapia, la seconda è  biografica ma non in maniera esclusiva. Continua a leggere

Pubblicato in Psicoanalisi | Contrassegnato | Lascia un commento

CAPISALDI DELL’INSEGNAMENTO DI LACAN di Jacques-Alain Miller

Jacques Lacan  ovvero dell’incomprensibilità. Hanno un bel dire i suoi epigoni che si tratta di un falso problema. Chiunque, tra i non addetti ai lavori, si sia cimentato con un Seminario, avrà avuto serie difficoltà  nell’addentrarsi nel linguaggio assolutamente oscuro dello psicanalista francese. Va dato perciò atto alla casa  editrice Astrolabio di una lodevole iniziativa culturale: la pubblicazione a inizio anno dei “Capisaldi dell’insegnamento di Lacan – L’orientamento lacaniano”, una “vulgata”  della teoria psicanalitica lacaniana di Jacques-Alain Miller, curata da Antonio Di Ciaccia.  Continua a leggere

Pubblicato in Psicoanalisi | Contrassegnato , , | Lascia un commento