Archivi categoria: Fisica dei quanti

I DADI DI EINSTEIN E IL GATTO DI SCHROEDINGER di Paul Halpern

Uno degli obiettivi “finali” della fisica  è dall’inizio del Novecento l’unificazione della relatività generale con l’elettromagnetismo per dare vita a quella che è universalmente riconosciuta come “teoria del tutto”. Un target che hanno inseguito i fisici più noti, tra i … Continua a leggere

Pubblicato in Fisica dei quanti | Contrassegnato , , , | Lascia un commento

JUNG E PAULI, IL CARTEGGIO ORIGINALE: L’INCONTRO TRA PSICHE E MATERIA

La fine degli anni Venti non fu particolarmente felice per il premio Nobel austriaco Wolfgang Pauli, precoce quanto geniale fisico teorico, fra i padri della fisica quantistica. A ventisette anni perse la madre, suicida, un anno più tardi il padre … Continua a leggere

Pubblicato in Fisica dei quanti, Psicoanalisi | Contrassegnato , , , | Lascia un commento

LA NASCITA IMPERFETTA DELLE COSE di Guido Tonelli

Sono passati circa quattro anni dalla notizia della scoperta del Bosone di Higgs, un passo avanti fondamentale per la comprensione della struttura dell’universo. Tutti sappiamo dell’importanza di questa particella, battezzata con enfasi eccessiva e poco scientifica “la particella di Dio”, … Continua a leggere

Pubblicato in Fisica dei quanti | Lascia un commento

SCOPERTE LE ONDE GRAVITAZIONALI

E così il buon vecchio Einstein ha avuto ragione ancora una volta. Più o meno un secolo fa aveva previsto l’esistenza delle onde gravitazionali come corollario della mirabile sintesi di spazio e tempo nella dimensione dello spazio-tempo, e qualche giorno … Continua a leggere

Pubblicato in Fisica dei quanti, News | Contrassegnato , , , | Lascia un commento

L’UNIVERSO, UNA BIOGRAFIA di John Gribbin

 L’età dell’universo ammonta, anno più anno meno, a quattordici miliardi di anni. Come hanno fatto gli scienziati a calcolarla? Grazie al calcolo del tempo con cui la radiazione di fondo, un segnale che arriva dai confini dell’universo, giunge sulla terra … Continua a leggere

Pubblicato in Fisica dei quanti | Contrassegnato , , , , | Lascia un commento

LA RINASCITA DEL TEMPO di Lee Smolin

.L’esistenza del tempo è da sempre uno dei punti focali della speculazione filosofica e scientifica. Tra i più convinti assertori nell’antichità della non-esistenza del tempo basta ricordare Platone, per saltare poi ai primi del Novecento e cioè ad Einstein arrivando oggi ad … Continua a leggere

Pubblicato in Fisica dei quanti | Contrassegnato , , , | Lascia un commento

IL MONDO DEI QUANTI – LA FISICA QUANTISTICA PER TUTTI di K. W. Ford

.Dopo “la fisica dei perplessi” di Al-Khalili, ecco un libro che si sviluppa secondo linee opposte. Non più i grandi temi della fisica delle particelle, ma una specie di manuale ragionato per chi si vuole accostare alla materia. Il “Mondo … Continua a leggere

Pubblicato in Fisica dei quanti | Contrassegnato , | Lascia un commento

LA FISICA DEI PERPLESSI di Jim Al-Khalili

Ci sono vari modi di scrivere un libro che parli di fisica dei quanti. C’è l’approccio diacronico che parte dalle origini della fisica (Democrito piuttosto che Galileo o Maxwell) e arriva al Bosone di Higgs ripercorrendo le tappe principali dell’evoluzione … Continua a leggere

Pubblicato in Fisica dei quanti, Senza categoria | Contrassegnato , , | Lascia un commento

IL GRANDE DISEGNO di Stephen Hawking

Dai tempi di Galileo la disputa fra scienza e fede è proseguita nei secoli con toni alterni. Oggi la polemica sembra essersi alle spalle le punte più aspre, lo stesso Papa Ratzinger ha più riprese ha sottolineato la “conciliabilità” dei … Continua a leggere

Pubblicato in Fisica dei quanti | Contrassegnato , , , | 1 commento

FABIOLA GIANOTTI DIRETTORE DEL CERN DI GINEVRA

Nuovo prestigioso traguardo per il mondo scientifico italiano. Fabiola Gianotti è stata nominata direttore generale del Cern di Ginevra. Fino ad oggi il Centro svizzero non aveva mai avuto una guida femminile, è quindi motivo di grande soddisfazione che la … Continua a leggere

Pubblicato in Fisica dei quanti, News | Lascia un commento