Archivi categoria: Psicoanalisi

VITALITA’ E GIOCO IN PSICOANALISI di Giuseppe Civitarese e Antonino Ferro

La parola “psicoanalisi” evoca solitamente, insieme agli inevitabili rimandi a contenuti come sogni, inconscio, super-io, anche sofferenza psichica, dolore, vale a dire le molle che portano un individuo a rivolgersi a uno psicoanalista per una terapia. Potrebbe quindi sorprendere i … Continua a leggere

Pubblicato in Psicoanalisi | Contrassegnato , , , | Lascia un commento

L’OMBRA DELL’OGGETTO di Christopher Bollas

Torna per i tipi di Raffaello Cortina Editore un importante testo di Christopher Bollas, fra i più autorevoli psicoanalisti della scuola inglese: L’ombra dell’oggetto (253 pagg., euro 25). Pubblicato in Gran Bretagna trent’anni fa, è ritenuto fra i classici della … Continua a leggere

Pubblicato in Psicoanalisi | Contrassegnato , , | Lascia un commento

MOLTI INCONSCI PER UN CERVELLO di Paolo Legrenzi e Carlo Umiltà

Il progredire delle neuroscienze   ha riproposto  con forza negli ultimi anni la questione del libero arbitrio. Ci si sta chiedendo da tempo se le decisioni che prendiamo consapevolmente siano in realtà anticipate dal nostro cervello e messe in atto ancora … Continua a leggere

Pubblicato in Psicoanalisi | Contrassegnato , | Lascia un commento

Tempo di giuramento per gli analisti? Un convegno a Napoli

Interessante convegno psicoanalitico a Napoli all’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici a Palazzo Serra di Cassano sabato 18 novembre, organizzato da Antonio Vitolo, past presidente dell’Aipa. Questo il programma dei lavori: 9.30 Apertura, saluti dei chairmen Musella e Scarpelli e di … Continua a leggere

Pubblicato in Psicoanalisi | Lascia un commento

TEMPO D’ANALISI – Paradigmi junghiani comparati

“Tempo d’analisi” compie cinque anni. Nel dare notizia nel 2015 dell’uscita del quarto numero (incluso il numero zero) parlammo di scommessa vinta. La rivista di psicoanalisi fondata dall’analista junghiano Antonio Vitolo (già presidente dell’Aipa) aveva lasciato il porto e si era … Continua a leggere

Pubblicato in Fisica dei quanti, Psicoanalisi | Contrassegnato , , , , , , , | Lascia un commento

VITE NON VISSUTE – Esperienze in psicoanalisi di Thomas H. Ogden

Il cambiamento psicologico è l’obiettivo primo della terapia psicoanalitica per ogni terapeuta. Ma le strade che portano al traguardo sono molte, forse una per ogni analista. In “Vite vissute” (Cortina Editore, pag. 196, euro 19) lo statunitense Thomas Ogden, uno … Continua a leggere

Pubblicato in Psicoanalisi | Contrassegnato , | Lascia un commento

JUNG E NEUMANN – Psicologia analitica in esilio – Il carteggio 1933-1959

La casa editrice Moretti & Vitali continua a distinguersi per l’attenzione agli epistolari di Carl Gustav Jung. Dopo l’interessantissimo carteggio del padre della psicologia analitica con il Nobel per la fisica Pauli, è ora la volta di quello con uno dei … Continua a leggere

Pubblicato in Psicoanalisi | Contrassegnato , , , , | Lascia un commento

SE IL SOLE ESPLODE – L’enigma della schizofrenia di Christopher Bollas

La schizofrenia, tanto nella sua definizione quanto negli approcci terapeutici, sembra destinata a restare ancora a lungo un “buco nero” della mente: corto circuito dei  neuroni e dei relativi mediatori chimici, o crollo del Sé e della sua capacità relazionale con il mondo … Continua a leggere

Pubblicato in Psicoanalisi | Contrassegnato , , , | Lascia un commento

Jung e la sincronicità, un convegno a Pozzuoli

Convegno internazionale su Jung e la sincronicità sabato 29 ottobre 2016, ore 9.30-13.30, a Palazzo Serra di Cassano per iniziativa di Antonio Vitolo, col Patrocinio dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, dell’Associazione Italiana di Psicologia Analitica e della rivista “Tempo … Continua a leggere

Pubblicato in News, Psicoanalisi | Contrassegnato , , | Lascia un commento

JUNG E PAULI, IL CARTEGGIO ORIGINALE: L’INCONTRO TRA PSICHE E MATERIA

La fine degli anni Venti non fu particolarmente felice per il premio Nobel austriaco Wolfgang Pauli, precoce quanto geniale fisico teorico, fra i padri della fisica quantistica. A ventisette anni perse la madre, suicida, un anno più tardi il padre … Continua a leggere

Pubblicato in Fisica dei quanti, Psicoanalisi | Contrassegnato , , , | Lascia un commento