-
Archivi
- febbraio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- luglio 2020
- marzo 2020
- giugno 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- novembre 2018
- marzo 2018
- gennaio 2018
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- giugno 2017
- gennaio 2017
- ottobre 2016
- agosto 2016
- aprile 2016
- febbraio 2016
- novembre 2015
- settembre 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
-
Meta
Archivi categoria: Psicoanalisi
Jung e la sincronicità, un convegno a Pozzuoli
Convegno internazionale su Jung e la sincronicità sabato 29 ottobre 2016, ore 9.30-13.30, a Palazzo Serra di Cassano per iniziativa di Antonio Vitolo, col Patrocinio dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, dell’Associazione Italiana di Psicologia Analitica e della rivista “Tempo … Continua a leggere
JUNG E PAULI, IL CARTEGGIO ORIGINALE: L’INCONTRO TRA PSICHE E MATERIA
La fine degli anni Venti non fu particolarmente felice per il premio Nobel austriaco Wolfgang Pauli, precoce quanto geniale fisico teorico, fra i padri della fisica quantistica. A ventisette anni perse la madre, suicida, un anno più tardi il padre … Continua a leggere
Pubblicato in Fisica dei quanti, Psicoanalisi
Contrassegnato Jung, Pauli, Sincronicità, Vitolo
Lascia un commento
IL CAMPO ANALITICO E LE SUE TRASFORMAZIONI di Antonino Ferro e Giuseppe Civitarese
Il campo nella teoria psicoanalitica è una nozione mutuata dalla fisica, a conferma dei legami che intercorrono, anche metodologicamente, fra le due discipline. Il campo elettrico indica un’area più o meno vasta in cui si manifestano forze generate da una carica. E’ la … Continua a leggere
Pubblicato in Psicoanalisi
Contrassegnato Bion, campo, Civitarese, Ferro, psicoanalisi
Lascia un commento
TEMPO D’ANALISI – paradigmi junghiani comparati
Il panorama editoriale relativo alle riviste di psicoanalisi si è arricchito da quasi tre anni di una nuova pubblicazione, “Tempo d’analisi – paradigmi junghiani comparati” (Aracne Editrice). Le ha dato vita alla fine del 2012 lo psicologo analista junghiano Antonio … Continua a leggere
Pubblicato in Psicoanalisi
Contrassegnato Aracne, junghiani, junghiano, psicoanalisi, psicologia, Vitolo
Lascia un commento
MAPPE PER LA MENTE di Daniel J. Siegel
L’editore Cortina è attivo da tempo nel campo delle neuroscienze, con un’attenzione particolare alla produzione degli autori statunitensi. E’ uscito per i suoi tipi “Mappe per la Mente” (euro 28) di Daniel J. Siegel, professore di psichiatria presso la facoltà … Continua a leggere
L’IO COME CERVELLO di Patricia S. Churchland
La querelle fra neuroscienze e scienze umanistiche, psicologia in primis, sull’autonomia della coscienza rispetto al cervello non accenna ad esaurirsi. Anzi, gli innegabili passi in avanti delle prime nell’indagine sui meccanismi cerebrali non fanno che rafforzare nei ricercatori la convinzione … Continua a leggere
NUOVA BIOGRAFIA DI SIGMUND FREUD
Non è la prima, non sarà l’ultima. E’ uscita un’ennesima biografia di Sigmund Freud: autrice, per le edizioni Seuil, Elisabeth Roudinesco, storica della psicoanalisi e docente all’università di Parigi VII. Titolo: Sigmund Freud en son temps et dans le notre. Tra … Continua a leggere
FOLLIA E MODERNITA’ di Louis Sass
Il rapporto fra arte e follia è stato spesso analizzato da critici letterari e artistici con riferimento a questo o quell’artista. Louis Sass, professore di psicologia clinica all’università del New Jersey, ha allargato il tiro cercando un’affinità tra la schizofrenia … Continua a leggere
IN DIFESA DELLA PSICOANALISI di Argentieri, Bolognini, Di Ciaccia e Zoja
Periodicamente la psicoanalisi è sottoposta ad attacchi più o meno pesanti. Basti ricordare fra i più duri, la polemica aperta in Francia nel 2005 dall’uscita di “Le livre noir de la psychanalyse”, che ha innescato Oltralpe per diverso tempo un … Continua a leggere
Pubblicato in Psicoanalisi
Lascia un commento
LA MENTE ORIENTALE di Cristopher Bollas
La psicoanalisi ha un’origine ineludibilmente mitteleuropea: la Vienna di Sigmund Freud agli inizi del Novecento è al centro dell’impero austroungarico, anche se la “finis Austriae” si avvicina a grandi passi. Apparentemente lontana anni luce dalle culture dell’Estremo Oriente: ma solo … Continua a leggere