-
Archivi
- febbraio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- luglio 2020
- marzo 2020
- giugno 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- novembre 2018
- marzo 2018
- gennaio 2018
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- giugno 2017
- gennaio 2017
- ottobre 2016
- agosto 2016
- aprile 2016
- febbraio 2016
- novembre 2015
- settembre 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
-
Meta
Archivio dell'autore: luckylomb
LA FISICA DEL NULLA di James Owen Weatherall
Quando parliamo di nulla non possiamo non pensare agli sconfinati spazi siderali, a quel vuoto immenso che separa un pianeta dall’altro, una galassia dall’altra, vuoto e silenzio assoluti. Tema indiscutibilmente di grande appeal che ha da sempre affascinato filosofi e … Continua a leggere
Pubblicato in Fisica dei quanti
Contrassegnato fisica, Newton, spazio, vuoto, Weatherall
Lascia un commento
Tempo di giuramento per gli analisti? Un convegno a Napoli
Interessante convegno psicoanalitico a Napoli all’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici a Palazzo Serra di Cassano sabato 18 novembre, organizzato da Antonio Vitolo, past presidente dell’Aipa. Questo il programma dei lavori: 9.30 Apertura, saluti dei chairmen Musella e Scarpelli e di … Continua a leggere
Pubblicato in Psicoanalisi
Lascia un commento
TEMPO D’ANALISI – Paradigmi junghiani comparati
“Tempo d’analisi” compie cinque anni. Nel dare notizia nel 2015 dell’uscita del quarto numero (incluso il numero zero) parlammo di scommessa vinta. La rivista di psicoanalisi fondata dall’analista junghiano Antonio Vitolo (già presidente dell’Aipa) aveva lasciato il porto e si era … Continua a leggere
Pubblicato in Fisica dei quanti, Psicoanalisi
Contrassegnato Cantalupi, Jung, Malinconico, psicoanalisi, Santarcangelo, Tagliagambe, Tempo d'analisi1, Vitolo
Lascia un commento
CERCARE MONDI di Guido Tonelli
Uno degli interrogativi più pressanti della fisica contemporanea riguarda la sorte del nostro universo. Fino a ieri le ipotesi prevalenti erano due: un’espansione continua sostenuta dall’energia oscura, che avrebbe portato a un sempre maggiore distanziamento fra i corpi celesti e … Continua a leggere
Pubblicato in Fisica dei quanti
Contrassegnato forza elettrodebole, Higgs, Tonelli
Lascia un commento
VITE NON VISSUTE – Esperienze in psicoanalisi di Thomas H. Ogden
Il cambiamento psicologico è l’obiettivo primo della terapia psicoanalitica per ogni terapeuta. Ma le strade che portano al traguardo sono molte, forse una per ogni analista. In “Vite vissute” (Cortina Editore, pag. 196, euro 19) lo statunitense Thomas Ogden, uno … Continua a leggere
JUNG E NEUMANN – Psicologia analitica in esilio – Il carteggio 1933-1959
La casa editrice Moretti & Vitali continua a distinguersi per l’attenzione agli epistolari di Carl Gustav Jung. Dopo l’interessantissimo carteggio del padre della psicologia analitica con il Nobel per la fisica Pauli, è ora la volta di quello con uno dei … Continua a leggere
Pubblicato in Psicoanalisi
Contrassegnato Jung, Neumann, psicoanalisi, psicologia analitica, Vitolo
Lascia un commento
SE IL SOLE ESPLODE – L’enigma della schizofrenia di Christopher Bollas
La schizofrenia, tanto nella sua definizione quanto negli approcci terapeutici, sembra destinata a restare ancora a lungo un “buco nero” della mente: corto circuito dei neuroni e dei relativi mediatori chimici, o crollo del Sé e della sua capacità relazionale con il mondo … Continua a leggere
Jung e la sincronicità, un convegno a Pozzuoli
Convegno internazionale su Jung e la sincronicità sabato 29 ottobre 2016, ore 9.30-13.30, a Palazzo Serra di Cassano per iniziativa di Antonio Vitolo, col Patrocinio dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, dell’Associazione Italiana di Psicologia Analitica e della rivista “Tempo … Continua a leggere
I DADI DI EINSTEIN E IL GATTO DI SCHROEDINGER di Paul Halpern
Uno degli obiettivi “finali” della fisica è dall’inizio del Novecento l’unificazione della relatività generale con l’elettromagnetismo per dare vita a quella che è universalmente riconosciuta come “teoria del tutto”. Un target che hanno inseguito i fisici più noti, tra i … Continua a leggere
Pubblicato in Fisica dei quanti
Contrassegnato Einstein, fisica quantistica, relatività, Schroedinger
Lascia un commento
IL NOBEL PER LA FISICA AGLI SCOPRITORI DELLE FASI DI TRANSIZIONE DELLA MATERIA
E’ stato un Nobel atteso per anni, addirittura decenni, ma alla fine è arrivato. I premiati per la fisica sono David Thouless (83 anni), Duncan Haldane (65 anni) e Michael Kosterlitz (73 anni), inglesi, professori negli Stati Uniti. Fra gli anni … Continua a leggere