-
Archivi
- Maggio 2023
- febbraio 2023
- gennaio 2023
- Maggio 2022
- marzo 2022
- gennaio 2022
- luglio 2021
- giugno 2021
- aprile 2021
- febbraio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- luglio 2020
- marzo 2020
- giugno 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- novembre 2018
- marzo 2018
- gennaio 2018
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- giugno 2017
- gennaio 2017
- ottobre 2016
- agosto 2016
- aprile 2016
- febbraio 2016
- novembre 2015
- settembre 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
-
Meta
Archivio dell'autore: luckylomb
INQUIETANTI AZIONI A DISTANZA di George Musser
La località è il concetto base che ci consente di avere una percezione chiara di ciò che ci circonda: gli oggetti possono influenzarsi reciprocamente solo se sono in contatto diretto. Quel che accade in un determinato momento ha una causa … Continua a leggere
Pubblicato in Fisica dei quanti
Lascia un commento
TEMPO D’ANALISI Paradigmi junghiani comparati
A otto anni dalla venuta alla luce del primo volume, Tempo d’Analisi prosegue con immutata regolarità le proprie uscite, testimonianza che anche in tempi di crisi c’è chi riesce a tenere la barra dritta nel mare in tempesta. E’ il … Continua a leggere
MASSA di Jim Baggott e QUANTI di Terry Rudolph
Chi ha letto Origini di Jim Baggott non potrà perdersi Massa (pagg. 287, euro32) l’ultima creatura dello scienziato inglese pubblicata da Adelphi. Se nel libro precedente Baggott si era soffermato dettagliatamente sulla nascita dell’universo e quindi della Terra, nel nuovo … Continua a leggere
Co-scienza, inconscio e cervello: due riviste di psicoanalisi
Da sempre la psicoanalisi, in cerca di solidità epistemologica, si è confrontata dialetticamente con le scienze positive. A volte senza esiti fecondi, a volte trovando una sponda in modelli apparentemente distanti, ma ricchi di suggestione: la fisica quantistica in particolare … Continua a leggere
Pubblicato in Fisica dei quanti, Psicoanalisi
Contrassegnato Jung, Lacan, psicologia analitica, Tagliagambe
Lascia un commento
VITALITA’ E GIOCO IN PSICOANALISI di Giuseppe Civitarese e Antonino Ferro
La parola “psicoanalisi” evoca solitamente, insieme agli inevitabili rimandi a contenuti come sogni, inconscio, super-io, anche sofferenza psichica, dolore, vale a dire le molle che portano un individuo a rivolgersi a uno psicoanalista per una terapia. Potrebbe quindi sorprendere i … Continua a leggere
L’OMBRA DELL’OGGETTO di Christopher Bollas
Torna per i tipi di Raffaello Cortina Editore un importante testo di Christopher Bollas, fra i più autorevoli psicoanalisti della scuola inglese: L’ombra dell’oggetto (253 pagg., euro 25). Pubblicato in Gran Bretagna trent’anni fa, è ritenuto fra i classici della … Continua a leggere
L’ALTRA FACCIA DELL’UNIVERSO di Luca Amendola
Da moltissimi anni gli scienziati si arrovellano su materia ed energia oscura, da quando ci si è resi conto che nel complesso intreccio di forze che governano l’universo la materia visibile non è l’unico elemento determinante. Tutt’altro: ciò che vediamo … Continua a leggere
Pubblicato in Fisica dei quanti
Contrassegnato energia oscura, Materia oscura, universo
Lascia un commento
MOLTI INCONSCI PER UN CERVELLO di Paolo Legrenzi e Carlo Umiltà
Il progredire delle neuroscienze ha riproposto con forza negli ultimi anni la questione del libero arbitrio. Ci si sta chiedendo da tempo se le decisioni che prendiamo consapevolmente siano in realtà anticipate dal nostro cervello e messe in atto ancora … Continua a leggere
ORIGINI di Jim Baggott
Il sottotitolo “La storia scientifica della creazione” non lascia dubbi. Salta subito agli occhi la contrapposizione con i testi sacri di qualunque religione. Da scienziato, Baggott ci propone un racconto di straordinario respiro, ma ovviamente lontano da ogni suggestione metafisica: … Continua a leggere
Pubblicato in Fisica dei quanti
Contrassegnato Baggott, Big Bang, fisica dei quanti, universo
Lascia un commento
ADDIO A STEPHEN HAWKING GENIO DELL’ASTROFISICA
All’età di 76 anni è morto l’astrofisico Stephen Hawking. Era malato di sclerosi laterale amiotrofica (Sla), malattia che gli era stata diagnosticata all’età di 21 anni. I medici gli avevano dato al massimo due anni di vita. Costretto su una … Continua a leggere